Shalom

La Comunità fonda due nuove missioni in Marocco e in Francia

Presente in 33 Paesi, la Comunità Shalom consoliderà la sua presenza nel sud della Francia nel 2025 con l’apertura di una nuova missione nella città di Nizza e arriverà per la prima volta in Marocco aprendo una casa missionaria a Tangeri.

comshalom

In risposta alla chiamata di Cristo e della sua Chiesa, la Comunità cattolica Shalom aprirà due nuove missioni nel 2025. La fondazione di una nuova missione rappresenta per noi una risposta concreta alla chiamata di Dio a comunicare il suo Amore e la sua Misericordia a tutti i popoli.

A partire dalle basi individuate dal Consiglio Generale, a partire da un processo di accompagnamento con le diocesi e i settori responsabili dell’azione missionaria della Comunità.

Shalom arriva per la prima volta in Marocco

La diocesi di Tangeri, in Marocco, è una delle due diocesi cattoliche del Paese. È una diocesi latina, direttamente dipendente dalla Santa Sede, e svolge un ruolo importante nella presenza della Chiesa cattolica in un contesto prevalentemente musulmano. È stata creata ufficialmente nel 1469 e dallo scorso anno è vescovo della diocesi monsignor Emilio Rocha Grande.

In un incontro con il Consiglio generale della Comunità, monsignor Rocha Grande ha dato il benvenuto alla Comunità, che d’ora in poi sarà presente anche in terra marocchina:

“Sono molto entusiasta di poter contare sul carisma Shalom, che significa musica, arte, fraternità, per costruire insieme una Chiesa sempre più viva, più dinamica, più estroversa. Sarà un piacere poter contare su di voi”.

La nuova missione in Marocco amplierà la presenza evangelizzatrice della Comunità nella regione del Maghreb (Nord Africa), dove abbiamo già missioni in Tunisia e Algeria.

Una nuova missione nel sud della Francia

La diocesi di Nizza, situata nel sud della Francia, è una delle più antiche diocesi cattoliche del Paese. Situata nella splendida regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, copre un territorio con una forte tradizione cattolica e, allo stesso tempo, un contesto culturale segnato dalla diversità e dal turismo. Mons. Jean-Philippe Nault è vescovo della diocesi dal 2022.

Berenice Gerbeaux è membro del Consiglio episcopale di Nizza e ha dichiarato di attendere con ansia l’arrivo della Comunità nella diocesi: “Non vedo l’ora di collaborare con voi, di lavorare con voi e, soprattutto, che i giovani della diocesi possano beneficiare del vostro zelo missionario, della vostra fede profonda e della vostra energia. Vi aspettiamo”, ha detto.

La nuova missione di Nizza si aggiunge così all’evangelizzazione della Comunità nel Sud della Francia, dove Shalom è presente anche ad Avignone, Tolone, Aix-en-Provence e Perpignan.


Comentários

Avviso: I commenti sono di responsabilità degli autori e non ripresentano

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.