Comunità

Differenza tra la fede e la religione

comshalom

Gesù è un uomo di fede e di volta in volta il Vangelo ci riporta ciò che gli sta più a cuore, e cioè che l’inizio, il fine e la sostanza stessa della fede che vuole suscitare nei nostri cuori è l’amore e non la verità astratta della religione.
Per vivere nella fede di Gesù siamo chiamati a vivere a favore degli altri, conformandosi a lui che è venuto non per essere servito ma per servire. E che, dunque, l’unica visibilità della fede, l’unica eloquenza cristiana, è l’amore umile e grande di chi serve il suo prossimo. Ora, proprio perché la fede cristiana è al caro prezzo dell’amore gratuito o non è affatto, il Vangelo mette il dito in una grande piaga, mostrando l’eterna tentazione degli uomini religiosi, quella della fede che vuol rendersi visibile a basso prezzo, sottraendosi alla responsabilità dell’amore .

Leggiamo insieme e vediamo la differenza tra la fede e la religione.
eff5d01c87b6a0f84829290e68dbe8e4Luca 7, 36 – 8, 3
La scena evangelica racconta il grande amore per Gesù di una donna, che faceva la prostituta. Un amore dimostrato non a parole — infatti non disse proprio nulla — ma con l’eloquenza di gesti amorosi, umili e sapienti, da vera esperta dell’amore. Gesù vede i suoi gesti di un così amoroso e umile servizio, del tutto silenzioso, e vi riconosce la sua fede e la sua salvezza. E alla fine le dirà: “La tua fede ti ha salvata, va’ in pace”.
E la ritroveremo con Gesù e gli altri discepoli e discepole a servirli.

Ma accanto allo sguardo di Gesù, ci è raccontata la reazione, a quegli stessi gesti, di un uomo religioso, di quel Simone, appartenente al gruppo dei farisei, che era il padrone di casa che aveva invitato a mensa Gesù.

Il Vangelo è impietoso nel raccontarci la visione accecata di Simone, la sua percezione stravolta di ciò che avviene sotto i suoi occhi. Dove c’è un grande amore, quello della donna, lui vede impurità e peccato. Dove c’è il discernimento e l’accoglienza amorosa e stupita di Gesù verso la donna che ama così tanto, lui vede una carenza religiosa, una contraddizione alla santità, una smentita della sua identità di profeta. Né i gesti della donna né l’atteggiamento di Gesù sono per lui occasione e provocazione a interrogarsi su di sé, ma solo occasione per rafforzarsi nella sua cecità viziosa. Gesù ha denunciato molte volte il grande male della cecità e dell’ipocrisia che tenta gli uomini religiosi: ritenere che l’identità religiosa conti più delle azioni, più di ciò che si fa o non si fa; usare l’identità religiosa di esperti della legge di Dio come evasione dalla responsabilità che proprio quella stessa Legge dà a ognuno di agire con giustizia, verità e amore.

Non dimentichiamo mai che in Matteo 25 tutti i peccati gravi contestati sono peccati di omissione.

Simone, ignorante in amore, non lo riconobbe nei gesti gratuiti della donna. Passato oltre all’evidenza e all’intelligenza di quei gesti, che altra intelligenza gli resterà? Infatti, il motivo del suo dubitare di Gesù — “Se fosse un profeta, saprebbe che specie di donna è questa che lo tocca” — rivela che non ha intelligenza neppure del ministero che Dio, per amore del suo popolo, dà ai suoi servi i profeti nelle Scritture sante di Israele.

Il ministero del profeta non è forse il faticoso e santo stare tra la santità di Dio e la miseria anche morale del popolo? Ammonendo costoro perché facciano ritorno a Dio smettendo di fare ingiustizie e cominciando ad amare il proprio prossimo? E infatti Gesù, da vero profeta, vedendo nell’amore della donna la sua guarigione e salvezza, si prende cura di Simone, il vero malato.

La cecità di Simone, uomo religioso, è ammonizione severa, profetica ed evangelica, per ciascuno di noi. Ciò che David nostro padre seppe ascoltare, e riconoscere, dalla bocca del profeta Natan, nel Primo Testamento: “Sei tu quell’uomo” (2 Samuele, 12, 7), il Vangelo lo dice a ciascuno di noi. Perché il Vangelo non ci conferma mai nei nostri pregiudizi, anzi, rivelandone l’ipocrisia, ammonisce ciascuno a svegliare e convertire se stesso.

Come la cecità di Simone è severo ammonimento, così il discernimento amoroso della donna e di Gesù sono un magistero fondamentale per noi. Quella donna, prima fra tutti, discerne in Gesù con l’intuito dell’amore un povero e anche un uomo di Dio veritiero e compassionevole, e fa per lui tutto ciò che è in suo potere fare, tutto ciò che la sua grande intelligenza amorosa le suggerisce. Nel Vangelo non si dice affatto che questa donna cercasse perdono e salvezza. No. E anche questo è importante. La propria salvezza non può essere mai lo scopo dell’amore. Ne è solo, ma sempre, la conseguenza. Poiché chi vuol salvare la propria vita la perde, e solo chi la perde per amore la salva. Di lei è detto solo il suo grande amore, e la sua capacità di non lasciarsi inibire dallo sguardo del padrone di casa, che per esperienza ben sapeva prevedere.

Ed è magistero per noi lo sguardo di Gesù che si lascia stupire come da una rivelazione, e sa far tesoro di questi gesti gratuiti ed eloquenti di amore. Sa trarne non solo consolazione ma anche edificazione e insegnamento per sé. Infatti, prima di essere catturato e ucciso, per dare un segno eloquente della grandezza, umiltà e gratuità del suo amore per i discepoli, si chinerà sui loro piedi e li laverà. Il Vangelo ci supplica, con questo racconto, di avere sguardo e discernimento per riconoscere l’amore ovunque si mostri, senza badare alla buona o alla cattiva fama delle persone, e di imparare da costoro ad amare.

Parlando a Simone, Gesù dice una doppia sentenza: “Le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. A chi invece si perdona poco, ama poco”, attestando così un doppio legame tra perdono ricevuto e amore. Questa doppia sentenza, che non parla della difficoltà di perdonare ma piuttosto di quella di essere consapevoli del proprio bisogno del perdono dell’altro, è un buon criterio di discernimento e di interpretazione dei nostri amori: sia di quelli felici, che di quelli miserabili, o mancati del tutto.

Dobbiamo chiederci di ogni amore che viviamo se ci porta a conoscere di più noi stessi come persona bisognosa di perdono del Padre (donna/uomo di fede) o se invece rimpicciolisce, o addirittura uccide questa consapevolezza a causa delle norme e delle “verità”. Perché, in questo caso, dice il Vangelo, questo amore rimpicciolisce la nostra capacità di amare.


Comentários

Avviso: I commenti sono di responsabilità degli autori e non ripresentano

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.