Formazione

Il virus dell’ira e i suoi effetti negativi su di noi

La debolezza umana non è una giustificazione per perdere la carità.

comshalom
Foto | Unsplash

Siamo costantemente esposti a cose che ci dispiacciono e possiamo avere le reazioni più diverse a queste situazioni. Quando è solo un sentimento transitorio che si risveglia dentro di noi e che presto passa, allora è solo la nostra umanità a reagire agli stimoli esterni con cui interagisce, cioè non c’è peccato.

Tuttavia, quando nasce in noi un maggiore desiderio di repulsione, che non passa immediatamente, e con il quale volontariamente acconsentiamo e ci nutriamo, fino a raggiungere l’ira, risentimento, odio e persino violenza, allora siamo in presenza del peccato  dell’ira.

Ma, dopo tutto, cos’è l’ira?

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (CIC) definisce l’ira come desiderio di vendetta (cfr CIC 2302) e, come abbiamo già accennato, l’auspicio del male dell’altro è un peccato grave, in quanto offende la carità.  Il Signore è chiaro nel dire: “Chi è adirato con il fratello sarà soggetto al giudizio” (Mt 5,22).

Ciò che è appropriato quando qualcuno commette il male è la correzione nella carità (cfr Mt 18,15-20), tuttavia, spesso preferiamo serbare rancore verso le persone e alimentare la nostra repulsione per quella persona, contrariamente alla Parola di Dio che esorta: “Non serbare rancore contro il tuo prossimo, qualunque siano i tuoi errori” (Eclo 10,6).

Quando quel sentimento cresce, deliberatamente e volontariamente, si trasforma in odio, che è uno dei peggiori stati in cui un uomo può trovarsi in relazione a un altro.  Il Catechismo dice: “L’odio volontario è contro la carità. Odiare il tuo prossimo, volerlo deliberatamente male è un peccato. È un peccato grave, quando lo desideri deliberatamente un male grave. “Io però vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, per essere figli del Padre vostro che è nei cieli …” (Mt 5,44-45) ”(CIC 2303).

Gli effetti dell’ira su di noi

Oltre all’odio, l’ira ha effetti terribili come vendetta, ferite, blasfemia, divisioni e, in casi estremi, violenza e persino morte.

Quando si parla dell’ira, è necessario fare la differenza tra la naturale reazione umana al disagio e il peccato stesso. Vediamo bene. Abbiamo tutti cose che non ci piacciono, che ci provocano disgusto, che ci offendono e che ci irritano. Quando sei in contatto con loro, è normale che sorgano sentimenti interni di disgusto e ira. Questo è normale e gli elementi che portano a questo punto variano da persona a persona.

Allo stesso modo accade in relazione all’intensità della reazione, che può essere influenzata da cose particolari come i valori personali o il temperamento dell’individuo, anche l’instabilità dell’umore. Il peccato inizia, come abbiamo evidenziato nel primo articolo in cui abbiamo parlato di dipendenza, quando questa sensazione è consentita.

La nostra struttura umana può renderci più suscettibili ai sentimenti menzionati. Variando da persona a persona, il nostro temperamento può renderci inclini a dare risposte più esplosive o impulsive. L’eccessiva irritabilità può denotare l’immaturità umana e l’impulsività nell’azione può dimostrare una mancanza di autocontrollo. Tuttavia, nulla giustifica tali atteggiamenti.

La nostra debolezza umana non è una giustificazione per la carità mancante. Quindi non ha senso giustificare l’ira con la nostra struttura umana. Chi ha questa tendenza dovrebbe sforzarsi di più di chi non ce l’ha, per non mancare nella carità, in modo che, in un certo senso, meriti più merito. L’importante è che nessuno possa essere sbadato e lasciar andare le passioni, indipendentemente dalle condizioni.

 

Traduzione: Valeria Cerroni


Comentários

Avviso: I commenti sono di responsabilità degli autori e non ripresentano

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.