Comunità Cattolica Shalom ospiti al “Il Diario di Papa Francesco” Tv 2000 5 Marzo 2018 Partecipazione della Comunità Cattolica Shalom al programma: "Il Diario di Papa Francesco" TV 2000
Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica delle Palme, 9 aprile 2017) 21 Marzo 2017 Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai giovani e alle giovani del mondo in occasione della 32.ma Giornata Mondiale della Gioventù che sarà celebrata a livello diocesano il 9 aprile 20017, Domenica delle Palme, sul tema “Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente” (Lc 1,49): «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49) Cari giovani, eccoci nuovamente in cammino dopo il nostro meraviglioso incontro a Cracovia, dove abbiamo celebrato insieme la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù e il Giubileo dei Giovani, nel contesto dell’Anno Santo della Misericordia. Ci siamo lasciati guidare da san Giovanni Paolo II e santa Faustina Kowalska, apostoli della divina misericordia, per dare una risposta concreta alle sfide ...
Visita di Mons. Rino Fisichella alla Comunità Shalom lascia il segno nella Diaconia 1 Febbraio 2017 La serata del 28 gennaio rimarrà impressa nella mente e nel cuore dei partecipanti della Veglia “Ai Confini della Terra”. L’evento è stato preparato per la visita di Mons. Rino Fisichella alla Comunità Cattolica Shalom. L’Arcivescovo venuto dall’Italia è presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione. Molti sono stati i momenti artistici, formativi e di preghiera che hanno fatto da cornice alla serata. La veglia ha avuto inizio con alcune parole di Mons. Rino Fisichella ai giovani. Subito dopo, i partecipanti hanno potuto assistere allo spettacolo Risposta, rappresentazione che racconta l’inizio della Comunità Shalom,e mostra l’esperienza fatta da Moyses Azevedo, Emmir Nougueira e altri giovani. L’evento è proseguito con un momento di domande e risposte a Mons. ...
Affidiamoci a Dio con l’umiltà dei poveri in spirito 30 Gennaio 2017 Il passo evangelico di Matteo, spiega Francesco, è la chiave di volta del Nuovo Testamento, in cui Gesù manifesta la volontà di Dio di condurre gli uomini alla felicità. Un messaggio rivolto soprattutto ai poveri, agli oppressi e i maltrattati. Ma Gesù segue una strada particolare per spiegare che cosa sia la felicità del cristiano. “Il motivo della beatitudine, cioè della felicità, non sta nella condizione richiesta – “poveri in spirito”, “afflitti”, “affamati di giustizia”, “perseguitati”… – ma nella successiva promessa, da accogliere con fede come dono di Dio. Si parte dalla condizione di disagio per aprirsi al dono di Dio e accedere al mondo nuovo, il “regno” annunciato da Gesù”. La realtà di disagio e di afflizione – spiega ...
Madre Teresa: generosa dispensatrice della misericordia divina. (Papa Francesco) 5 Settembre 2016 La Chiesa di Roma e il mondo intero si preparano per la Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, che è avvenuta ieri in Piazza San Pietro. Le iniziative in questi giorni sono molte, affinché possiamo prepararci a vivere intensamente questo momento di grazia. Venerdì 2 settembre durante la Conferenza Stampa nella Sala Stampa Vaticana, si sono susseguite testimonianze e interventi sulla vita e la figura di MadreTeresa e sul suo legame con la Misericordia e con quest’anno speciale del Giubileo. Tra i vari interventi toccano le parole del miracolato ingegnere brasiliano Marcilio Haddad Andrino, guarito da una malattia grave, chiamata idrocefalia, in seguito all’intercessione ella moglie, Fernanda Nascimento Rocha, che ha pregato per lui con le reliquie di Madre Teresa, regalatole ...
Festival Halleluya: la festa della misericordia, nella terra della misericordia 24 Giugno 2016 Da quasi 20 anni il Festival Halleluya è conosciuto come uno dei maggiori eventi artistici del Brasile. Il festival, che ha luogo ogni anno in diverse città del paese, conduce i giovani verso un’esperienza con Dio attraverso l’arte, lo sport, corsi e celebrazioni liturgiche. Una delle sue caratteristiche più importanti è la possibilità di accedere al sacramento della Riconciliazione, all’interno dello “Spazio della Misericordia”. A Fortaleza, città dove il Festival Halleluya è nato, ogni anno durante l’evento hanno luogo oltre 3.000 confessioni. Il Festival Halleluya si definisce come la “festa della misericordia”. In questo Giubileo Straordinario della Misericordia, lo spazio per le confessioni all’interno del festival acquisterà una dimensione maggiore nella sua edizione nella terra in Gesù ha voluto donare ...
Amoris Laetitia, dono per le famiglie nel segno della misericordia 9 Aprile 2016 L’Esortazione post-sinodale sulla famiglia, Amoris Laetitia, è stata presentata in Sala Stampa vaticana, gremita di giornalisti di tutto il mondo. Sono intervenuti il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, il cardinale arcivescovo di Vienna, Christoph Schönborn, e i coniugi Francesco e Giuseppina Miano, che hanno preso parte ad entrambi i Sinodi sulla famiglia voluti dal Pontefice. Uno “sguardo positivo” e “originale” sulla bellezza dell’amore coniugale e sulla famiglia. Il cardinale Lorenzo Baldisseri ha tratteggiato così il valore di Amoris Laetitia, sottolineando subito come sia, particolarmente significativo, che questo documento venga pubblicato nell’ambito del Giubileo della Misericordia. Baldisseri: Amoris Laetitia mostra tutta la bellezza della famiglia L’Anno Santo, ha detto il porporato, “è davvero una buona notizia per ...
Pellegrinaggio Shalom a Roma nella Domenica della Misericordia 8 Aprile 2016 “Ci sono momenti in cui siamo chiamati, in modo ancora più intenso, a fissare lo sguardo sulla misericordia, per diventare noi stessi segno efficace dell’azione del Padre. È per questo che ho proclamato un Giubileo straordinario della Misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, al fine di far diventare più forte ed efficace la testimonianza dei credenti “. (Papa Francesco, Bula Misericordiae vultus) Il Giubileo della Misericordia raggiunge il suo quinto mese e segna la vita della Chiesa non solo in Vaticano, ma nel mondo intero, non solo dei sacerdoti e dei vescovi, ma di tutti i fedeli. Migliaia di pellegrini si sono mobilitati per venire a Roma e al Vaticano, in cui una struttura è stata costruita per riceverli e condurli a questa esperienza. In tutti ...
Le opere della misericordia: cercare e toccare Cristo 8 Aprile 2016 Nel prendere coscienza del Suo Amore gratuito, siamo inviati a tutti coloro che hanno bisogno di conoscerlo, praticando le opere di misericordia. L’essere umano è stato creato per essere felice, per vivere pienamente. Questo fa pensare non tanto “a pezzi”, ma in totalità: l’uomo, nella sua interezza, è chiamato alla felicità. La garanzia di tutto questo? La redenzione data da Gesù Cristo, per mezzo della Sua morte e Risurrezione. È redento chi era prigioniero. Tutti noi eravamo in prigione, incarcerati per i nostri peccati, come la mancanza di amore, perdono, per il nostro rancore… “La verità è che lui prendeva le nostre infermità su di sè e soffriva lui stesso i nostri dolori; e noi pensavamo fosse un ferito, colpito da Dio e ...