Sua Busca
Categoria
Ordenar por




Come la luce semplice di Dio ha vinto sulle solide basi del mio ateismo

Bene, nei miei giorni, non c’era più niente ormai che mi sorprendeva: ero chiusa in me stessa in un modo tale che non mi  importava più nulla del mondo, la mia routine sembrava essersi fermata in un solo giorno e, da quel momento, questo giorno si ripeteva e si ripeteva…  non accadeva niente di nuovo. Buona parte delle situazioni della mia vita rimanevano come frutti deteriorati che un giorno avevo già gustato; la famiglia, gli amici, il mio fidanzato… per me, queste situazioni, erano sempre le stesse, perché non lasciavo entrare niente di nuovo nella mia vita. Il disgusto che io vivevo in questi aspetti della mia vita, era nel modo in cui  io li percepivo, il modo  in cui ...

Il 29 aprile Fontana di Trevi si tinge del sangue dei martiri cristiani

Il 29 aprile alle ore 20, Fontana di Trevi sarà imporporata, investita, come mai era accaduto prima, di fasci di intensa luce rossa. Sarà un evento all’insegna del fashion? Una manifestazione politica? No. Sarà un simbolo, espressione di un grido di aiuto che attende, giorno dopo giorno, una risposta concreta. Il celebre monumento si tinge quindi di rosso. È il colore del sangue versato da tanti bambini, donne e uomini, il cui diritto di vivere liberamente e gioiosamente la fede nella terra natia viene barbaramente violato da portatori di ideologie di morte, spesso anche a sfondo religioso. Immagini provenienti dal mondo della persecuzione verranno proiettate sui marmi, squarciando il velo dell’oblio. Questa inedita iniziativa, promossa dalla Sezione Italiana della Fondazione ...

Vinci l’indifferenza e conquista la pace

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA CELEBRAZIONE DELLA XLIX GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2016   1. Dio non è indifferente! A Dio importa dell’umanità, Dio non l’abbandona! All’inizio del nuovo anno, vorrei accompagnare con questo mio profondo convincimento gli auguri di abbondanti benedizioni e di pace, nel segno della speranza, per il futuro di ogni uomo e ogni donna, di ogni famiglia, popolo e nazione del mondo, come pure dei Capi di Stato e di Governo e dei Responsabili delle religioni. Non perdiamo, infatti, la speranza che il 2016 ci veda tutti fermamente e fiduciosamente impegnati, a diversi livelli, a realizzare la giustizia e operare per la pace. Sì, quest’ultima è dono di Dio e opera degli uomini. La ...

Per un nuovo umanesimo per la Chiesa italiana

Il Convegno di Firenze Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze può essere il punto di partenza di processi che, rielaborando le prospettive aperte da papa Francesco, sostengano la Chiesa nel compito di offrire oggi, in modo libero e profetico, il proprio contributo alla società italiana. “Il tutto è superiore alla parte” è uno dei quattro principi che l’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG, nn. 234-237) di papa Francesco (2013) propone per rinnovare il modo in cui la Chiesa universale compie la propria missione di evangelizzazione. Che cosa significa per quella italiana? -Analisi “Dimmi il tuo uomo e io ti dirò chi è il tuo Dio!”. Così Teofilo di Antiochia esprimeva una verità profonda spesso dimenticata: l’umanità che una persona vive, il ...

Chiese nella città postmoderna Le parrocchie “liquide” in Europa sono una realtà da almeno da trent’anni.

(Parte 2) Penso alle nuove aggregazioni laicali e alla loro crescita. Esse sono di fatto Chiese non parrocchiali a livello istituzionale, cioè, sorte per rispondere all’iniziativa di un carisma, per realizzare un progetto di evangelizzazione in zone di città ove si concentrano servizi, attività (negli enormi quartieri dormitorio, caratterizzati per il loro essere luoghi anonimi,  nelle moderne cattedrali consumistiche; centri commerciali, banche, centri direzionali, zone pedonali o turistiche, ecc.) che vogliono offrire a tutti un’”oasi di silenzio” e di “maturazione della fede”. In questi luoghi si prega, si medita la Parola di Dio, si svolgono liturgie, formazione cristiana, spirituale ecc. Ma non solo. Ci sono momenti di fraternità, di ascolto di cura, di guarigione delle ferite esistenziali, ai giovani, agli adulti ...

Il carisma Shalom alla luce dell’antropologia biblica: una risposta di Dio per la società postmoderna. II° parte

Finora ho seguito un genere letterario chiamato “a ondate”. Immaginiamo le onde del mare che muoiono sulla riva. Arrivano fino alla battigia, qualche onda va oltre. Nella prima parte ho già dichiarato il cuore fondamentale di questo primo scritto di Moysés: in Opera nuova, con l’intelligenza spirituale intravede che il Signore vuole dare corpo sarx, ad un nuovo carisma, un carisma che sia un dono per la Chiesa e la società postmoderna e che trova la sua eziologia nell’amore. “Ecco, faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa”. Ma quale amore? “Amerai il Signore Dio tuo […] e il prossimo tuo” (Lc 10,27). Attenzione il nostro fondatore ci declina l’amore ...

Bolivia:Papa Francesco ai movimenti popolari, “No a questa economia che uccide”

Un altro lungo e profetico discorso ai delegati dei movimenti popolari. Il Papa chiede perdono per le colpe della Chiesa contro i nativi, ma ricorda anche i tanti sacerdoti, laici, religiosi che hanno combattutto accanto alle popolazioni più deboli. E insiste su un sistema economico che metta al centro la dignità delle persone e il protagonismo dei popoli. Nessuna rassegnazione: il cambiamento è possibile. Ha parlato per 55 minuti Papa Francesco, al secondo incontro mondiale dei movimenti popolari nella Bolivia. Questa volta il Pontefice ha letto per intero il suo discorso, con alcune brevi aggiunte a braccio. “Qualche mese fa ci siamo incontrati a Roma ed ho presente quel primo nostro incontro. Durante questo periodo l’ho portata nel mio cuore ...
1 2 3 4