Chiesa

Il Papa apre la porta della speranza all’inizio dell’anno giubilare 2025

Con il rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, il Papa ha dato inizio a questo tempo di grazia che durerà fino al 6 gennaio 2026.

comshalom

Il Santo Padre ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro la sera del 24 dicembre alla presenza di 20.000 fedeli riuniti in Piazza San Pietro a Roma per vivere questo momento di grazia.

Il rito dell’apertura della Porta Santa prevede la proclamazione di una lettura dal capitolo 10 del Vangelo di Giovanni, che include il versetto: “Io sono la porta. Se uno entra da me, sarà al sicuro; entrerà e uscirà e troverà pascolo”.

Il Santo Padre è stato il primo a varcare la “porta della speranza”, seguito da cardinali, arcivescovi, vescovi e rappresentanti del Popolo di Dio, provenienti dai cinque continenti, che si sono recati all’Altare della Confessione. Poi è iniziata la Messa solenne presieduta da Francesco con la partecipazione di 6.000 fedeli che si trovavano all’interno del tempio per celebrare la nascita di Gesù uniti nella comunione.

“Portiamo la speranza dove è stata persa”

Durante l’omelia, il Papa ha affidato all’intero popolo di Dio la missione di essere portatore di “speranza” per tutta l’umanità.

“A noi, discepoli del Signore, è chiesto di trovare in Gesù la nostra più grande speranza, e poi di portarla senza indugio, come pellegrini di luce nelle tenebre del mondo. Il Giubileo ci invita a riscoprire la gioia dell’incontro con il Signore, ci chiama al rinnovamento spirituale e ci impegna nella trasformazione del mondo, affinché questo diventi davvero un tempo giubilare”.

Ha anche sottolineato la necessità di essere annunciatori di speranza in quei luoghi dove la vita è ferita, dove le aspettative sono tradite, dove i sogni sono infranti.  “Il Giubileo si apre perché a tutti sia data la speranza del Vangelo, la speranza dell’amore, la speranza del perdono”, ha detto Francesco, assicurando che la speranza non è rivolta solo alla vita personale di ogni credente, ma si estende alla società nel suo insieme, alle relazioni interpersonali e alla promozione della dignità di ogni persona.

Apertura delle Porte Sante delle altre basiliche papali

Nei prossimi giorni il Santo Padre aprirà anche le Porte Sante della Basilica di San Giovanni in Laterano il 29 dicembre, di Santa Maria Maggiore il 1° gennaio 2025 e di San Paolo fuori le Mura il 5 gennaio. Il 26 dicembre, inoltre, il Pontefice aprirà la Porta Santa del carcere di Rebibbia a Roma, un momento che invita i detenuti “a guardare al futuro con speranza e un rinnovato impegno per la vita”.

Ottenere l’indulgenza plenaria al Giubileo

I fedeli, “pellegrini della speranza”, possono ottenere l’Indulgenza recandosi in pellegrinaggio in un qualsiasi luogo santo del Giubileo, in almeno una delle quattro Basiliche Papali maggiori a Roma, in Terra Santa o in altre circoscrizioni ecclesiastiche, e partecipando all’Eucaristia, ricevendo la comunione, pregando per le intenzioni del Santo Padre e ricevendo il Sacramento della Riconciliazione.

 


Comentários

Avviso: I commenti sono di responsabilità degli autori e non ripresentano

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.